'Lei era la figlia di un materassaio genovese, lui un principe appartenente alla dinastia medicea e figlio naturale di Cosimo I. La relazione tra Livia Vernazza e Don Giovanni de' Medici non
era nata sotto i migliori auspici. Tuttavia continu嫪 per undici anni, sempre pi嫠 contrastata dalla famiglia di Giovanni, fino a quando la coppia legalizz嫪 la scandalosa unione con il matrimonio
avvenuto nel 1619 a Venezia. Il libro propone le lettere dei due amanti, con un saggio che le inserisce nel contesto storico e ne enfatizza l'importanza. Ricche di dettagli riguardanti persone,
localit墑 ed eventi del tempo, le missive esprimono anche, in modo molto intenso, i sentimenti dei due protagonisti. Grazie all'elevato stile letterario, lo scambio epistolare sembraquasi un
racconto, un romanzo di vita quotidiana in un mondo travagliato da cambiamenti profondi e spesso violenti. Recentemente ritrovate in diversi fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, le lettere
sono una delle testimonianze pi嫠 vivaci e sincere dei rapporti tra un uomo e una donna nel tardo Rinascimento, un documento prezioso e unico per il repertorio di fonti sulla storia della
famiglia, delle donne e della societ墑'--P. [4] of cover.